Granulatori e Trituratori per il Riciclo
Il riciclo dei rifiuti e il recupero dei materiali hanno un ruolo sempre più importante nell'economia internazionale.
Il riciclo è un aspetto economico importante per CMG che, con oltre quarant'anni di esperienza nella costruzione di granulatori e trituratori di qualità, è in grado di offrire eccellenti macchinari per il recupero di diversi scarti.
I Granulatori e/o trituratori CMG sono utilizzati per il riciclo industriale di diversi materiali post-consumo come: plastica, bottiglie usate, scarti di legno, carta e documenti, cavi di alimentazione elettrica, fibre e tessuti, film, pneumatici, ecc.
CMG presenta una nuova camera di taglio per la serie Evoluzione. La nuova configurazione del rotore permette alle lame rotanti di tagliare il materiale plastico perpendicolarmente contro le lame fisse, ottenendo così il più alto livello di precisione di taglio.
Le lame sono montate direttamente sull’estremità della staffa di supporto e non su un blocco lama. Questa caratteristica non solo permette di ottenere benefici dall’elevata inclinazione delle lame, ma permette una manutenzione/sostituzione facile e veloce, essendo la camera di taglio accessibile dalla parte frontale della macchina.
La rotazione del rotore non produce il deleterio effetto “trascinamento”, ossia la massa di materiale da macinare non ruota con il rotore, evitando così la generazione di polvere e piccole particelle, che diventano materiale di scarto nella fase di lavaggio. La produzione di micro particelle è ridotta a pochi punti percentuali, contro il 15% o più di un granulatore convenzionale.
Il design a rotore aperto permette di occupare solo il 30% dello spazio all’interno della camera di taglio.
La camera di taglio ha il cosiddetto “sviluppo tangenziale”. Tale caratteristica conferisce voracità e garanzia di ingestione del materiale da macinare, senza la necessità di ricorrere e sistemi di alimentazione forzata, comunemente utilizzati in granulatori convenzionali.
CMG fornisce tecnologie e soluzioni progettate per soddisfare tutte le richieste uniche e innovative dell’economia circolare. I processi di riciclo post industriale e post consumo hanno connotati rinnovati che mirano alla reintroduzione delle materie riciclate nel processo produttivo su larga scala. Le soluzioni di CMG per il mondo del riciclo prevedono granulatori, trituratori, nastri di alimentazione integrati, sistemi di evacuazione e trasporto rimacinato, depolverazione, gestione delle polveri e filtraggio dell’aria. Il parco macchine installato di CMG è considerevole: oltre 45.000 unità fornite ai propri clienti nei 46 anni di attività della società.
Con la nuova serie Evoluzione CMG presenta i modelli EV916 ed EV616, soluzioni adatte alle condizioni operative più critiche, per granulazione con acqua oppure a secco, che richiedono caratteristiche di elevata performance, capacità di granulazione dai 2.000 a oltre 5.000 kg/h, versatilità, efficienza e sostenibilità. La serie Evoluzione garantisce costanza operativa e resistenza all’usura di grado superiore, grazie alle soluzioni costruttive che prevedono l’utilizzo di acciaio armonico, Hardox e strutture modulari assemblate. Oltre alla precisione al centesimo di millimetro sulla costruzione della nuova camera di taglio, che consente una durata delle lame molto maggiore se paragonata ai modelli convenzionali, tutti gli Evoluzione sono dotati di controlli avanzati, in stile Industry 4.0, per rendere l’operatività della macchina monitorabile e gestibile al 100%. Temperatura d’esercizio, usura lame, produttività, efficienza operativa, utilizzo energia, tutti parametri funzionali gestiti a bordo macchina o da remoto con connettività su protocollo OPC-UA, sono solo alcune caratteristiche distintive.
Tutte le unità CMG per la applicazioni Recycling, con capacità da 800 kg/h a oltre 5.000 kg/h, prevedono la funzione Adaptive Motor Power (AMP), unica nell’industria della riduzione dimensionale. Il granulatore è in grado autonomamente di stabilire quale livello di potenza adottare per espletare il proprio lavoro, in funzione della quantità di materiale da macinare, la forma, il peso, lo spessore, il tipo di plastica, la temperatura del pezzo. L’AMP permette di ottimizzare la qualità del macinato al massimo (omogeneità della particella e assenza di polvere) e ridurre al minimo l’utilizzo di energia elettrica. Da 20 a 25 Wh/kg è la piccola quantità di energia che un granulatore CMG utilizza, contro gli oltre 50 Wh/kg che un’unità convenzionale consuma. Il ritorno dell’investimento per l’AMP è inferiore ai 12 mesi.
SOTTOCATEGORIE
FILM
In questo processo le pellicole, costituite di materiale polietilene, si ottengono mediante estrusione e cioè, la mescola di PVC entra nella tramoggia del cilindro che, dopo essere stata progressivamente riscaldata, giunge a fusione per poi essere trasportata verso il foro d'uscita.
Quest'ultimo, essendo sagomato a sezione piatta, produce film o laminati di diversa consistenza e spessore.
Il materiale utilizzato in questo processo è essenzialmente LDPE.
La gamma dei granulatori e dei trituratori è disponibile:
- In versioni a bordo linea
- Per il funzionamento in ciclo continuo
MATERIALI TRATTATI
Il compito di macinare gli scarti derivati da questo particolare settore è affidato a granulatori e trituratori CMG che sono in grado di ridurre i seguenti prodotti:- Shoppers
- Pellicole per alimenti
- Imballaggi
- Teli agricoli
SETTORI DI APPLICAZIONE
I principali settori applicativi sono:- Agricolo
- Imballaggio
- Industria alimentare
GOMMAPIUMA
Il processo produttivo di schiumatura e di stampaggio è eseguito da specifiche macchine dosatrici che colano all'interno di uno stampo preformato un bicomponente (isocianato e poliolo formulato) e accoppiando basamento e coperchio si ottiene un'imbottitura in poliuretano di forma dello stampo.
MATERIALI TRATTATI
Il compito di macinare e di recuperare gli scarti derivati da questo particolare settore è affidato a granulatori e trituratori CMG che sono in grado di ridurre i seguenti prodotti:- Sedili di veicoli
- Braccioli di veicoli
- Poggiatesta di veicoli
- Materassi
- Cuscini
- Pannelli isolanti edili
- Pannelli isolanti elettrodomestici
- Materiali isolanti per tubazioni
SETTORI DI APPLICAZIONE
I principali settori applicativi sono:- Industria di elettrodomestici
- Edile
- Arredamento
- Industria automobilistica
GOMMA
Un'avanzata tecnologia del rotore "autoraffreddante" con taglio tangenziale consente di trasformare in prodotto finito i seguenti materiali:
- Etilene (EPR)
- Propilene (EPDM)
MATERIALI TRATTATI
Il compito di macinare e di recuperare gli scarti derivati da questo particolare settore è affidato a granulatori e trituratori CMG che sono in grado di ridurre i seguenti prodotti:- Pannelli per isolamento
- Suole per l'industria calzaturiera
- Guarnizioni per l'industria meccanica
- Guarnizioni per l'industria di elettrodomestici
- Guarnizioni per l'industria automobilistica
- Isolanti per tubazioni
- Teloni campi sportivi
SETTORI DI APPLICAZIONE
I principali settori applicativi sono:- Trasporti
- Industria automobilistica
- Industria motociclistica
- Industria di elettrodomestici
- Edile
- Industria meccanica
- Industria di calzature
- Casalingo
MATERIALI PLASTICI
Tali materiali, se di grandi dimensioni, possono essere pretiturati, cioè ridotti grossolanamente mediante trituratori in abbinamento a sistemi di granulazione, per ottenere materiali molto fini e regolari, idonei alla produzione di nuovi oggetti.
Esempi di materiali:
- PA
- PMMA
- PC
- PE
- PP
- PS
- PVC
MATERIALI TRATTATI
Il compito di macinare e di recuperare gli scarti derivati da questo particolare settore è affidato a granulatori e trituratori CMG che sono in grado di ridurre i seguenti prodotti:- Materozze
- Pezzi scarto derivati dal settore automobilistico
SETTORI DI APPLICAZIONE
I principali settori applicativi sono:- Riciclo
- Termovalorizzazione
BOTTIGLIE POST-CONSUMO
Tali materiali, se in balle, possono essere pretriturati, cioè ridotti grossolanamente mediante trituratori posti in abbinamento a sistemi di granulazione, sia a secco che ad acqua, per ottenere un macinato molto fine e regolare, idoneo alla produzione di nuovi oggetti.
Il materiale più comune è:
- PET
MATERIALI TRATTATI
Il compito di macinare e di recuperare gli scarti derivati da questo particolare settore è affidato a granulatori e trituratori CMG che sono in grado di ridurre il seguente prodotto:- Bottiglie post consumo
SETTORI DI APPLICAZIONE
Il recupero di bottiglie post consumo trova applicazione nel settore industriale e serve per la produzione di nuovi oggetti come:- Reggette da imballaggio
- Bottiglie
- Foglia amorfa per termoformatura
- Fiocchi per tessitura
- Fiocchi per imbottitura
- Profilati estrusi
- Monofili per serre ed uso agricolo
LEGNO
Nel processo di macinazione i pezzi di legno di imballaggi, se di grandi dimensioni, subiscono una pretriturazione, con eventuale deferizzazione, dando origine a un cippato (woodchip).
Successivamente, attraverso un processo di macinazione con granulatori, si ottiene del macinato molto più fine e regolare ideale per il riciclo.
MATERIALI TRATTATI
Il compito di macinare e di recuperare gli scarti derivati da questo particolare settore è affidato a granulatori e trituratori CMG che sono in grado di ridurre i seguenti prodotti:- Scarti di lavorazione del settore edile
- Pallet e imballaggi
- Pedane e cassette
- Legno di scarto da produzione
- Legno di scarto da potatura e taglio
SETTORI DI APPLICAZIONE
I principali settori applicativi sono:- Edile e riscaldamento (pellet e bricchetti)
- Industria cartaria
- Agricolo e giardinaggio
- Zootecnico
- Arredamento
- Imballaggio
- Termovalorizzazione
CARTA E DOCUMENTI
Il processo di lavorazione di scarti voluminosi provenienti dall'industria cartiera consiste in una prima riduzione volumetrica mediante trituratori, anche in abbinamento a nastri trasportatori, fornendo inoltre soluzioni su misura.
Dagli scarti pretriturati, mediante un successivo passaggio della materia prima in granulatori, è possibile ottenere un macinato di granulometria molto fine e regolare da reinserire nella produzione di nuova carta nei cicli produttivi delle cartiere.
Alcune versioni di granulatori sono ideali per rispondere alle normative vigenti in termini di privacy e di distruzione di documenti riservati, quali assegni bancari, atti tributari, ecc.
MATERIALI TRATTATI
Il compito di macinare e di recuperare gli scarti derivati da questo particolare settore è affidato a granulatori e trituratori CMG che sono in grado di ridurre i seguenti prodotti:- Documenti sensibili
- Cartone
- Scarti imballaggio
SETTORI DI APPLICAZIONE
I principali settori applicativi sono:- Edile
- Cartiero
CAVI ELETTRICI
Tale recupero consente un risparmio economico, permette di riciclare e riutilizzare la gran parte dei rifiuti e evita che materiali potenzialmente pericolosi possano disperdersi nell'ambiente.
Nel processo di macinazione, il cavo subisce un primo processo di triturazione per ottenere una riduzione volumetrica ed eventuale deferizzazione. Poi, attraverso il granulatore, si ottiene un macinato composto da plastica e rame che può essere sottoposto ad una successiva separazione a secco del metallo dalla parte plastica isolante attraverso separatori magnetici.
MATERIALI TRATTATI
Il compito di macinare e di recuperare gli scarti derivati da questo particolare settore, dopo la separazione dalla plastica, è affidato a granulatori e trituratori CMG che sono in grado di ridurre i seguenti prodotti:- Metalli ferrosi (ferro, ghisa, acciaio, ecc.)
- Metalli non ferrosi (rame, piombo, zinco, alluminio,ecc.)
SETTORI DI APPLICAZIONE
Il recupero dei cavi elettrici viene effettuato dal settore della plastica e del metallo come:- Fonderie di raffinazione del rame
- Fonderie di materiali ferrosi
- Aziende e impianti per la rigenerazione del PVC
FIBRE E TESSUTI
Dagli scarti industriali, attraverso un processo di granulazione o triturazione, a seconda della qualità e della dimensione della materia prima disponibile, è possibile ottenere del materiale (MPS) destinato al mercato della filatura, garnettatura, fusione, sfilacciatura e stampaggio.
MATERIALI TRATTATI
Il compito di macinare e di recuperare gli scarti derivati da questo particolare settore è affidato a granulatori e trituratori CMG che sono in grado di ridurre i seguenti prodotti:- Nylon
- Fibre Tessili
SETTORI DI APPLICAZIONE
I principali settori applicativi sono:- Tessile
- Filati
- Calzifici
FILM RECUPERO
Il film, sfuso o in balle, subisce prima un processo di triturazione e deferizzazione poi, attraverso una successiva granulazione a secco o ad acqua, si trasforma in un macinato uniforme e idoneo per il riciclo.
MATERIALI TRATTATI
Il compito di recuperare gli scarti derivati da questo particolare settore è affidato a granulatori e trituratori CMG che sono in grado di ridurre i seguenti prodotti:- Teloni agricoli
- Prodotti edili
- Imballaggi plastici
- Film estensibili e termoretraibili
- Pellicole e fogli plastici
- Imballaggi termici
SETTORI DI APPLICAZIONE
I principali settori applicativi sono:- Edile
- Agricoltura
- Imballaggio
- Industria alimentare
PNEUMATICI
Dopo una pretriturazione del prodotto, il pezzame viene avviato alla fase di granulazione per essere ridotto di dimensione ed ottenere gomma in granuli di ottima qualità. Con un ulteriore passaggio in mulini polverizzatori i granuli vengono trasformati nuovamente in materia prima.
MATERIALI TRATTATI
Il compito di macinare e di recuperare gli scarti derivati da questo particolare settore è affidato a granulatori e trituratori CMG che sono in grado di ridurre i seguenti prodotti:- Pneumatici
SETTORI DI APPLICAZIONE
I principali settori applicativi sono:- Giardinaggio
- Impianti sportivi
- Impianti di isolamento acustico
- Industria stradale (Es: bitumi per l'asfaltatura)
- Recupero energetico
AUTODEMOLIZIONE
Per ogni tipologia di scarto derivato dall'industria dell'autodemolizione è possibile individuare uno o più modelli di granulatori e trituratori caratterizzati da una camera di taglio adeguata alle dimensioni del pezzo da macinare.
L'obiettivo è quello di ottenere un macinato fine da riutilizzare nei cicli produttivi delle materie plastiche e contenere i costi di stoccaggio e di trasporto.
MATERIALI TRATTATI
Il compito di macinare e di recuperare gli scarti derivati da questo particolare settore è affidato a granulatori e trituratori CMG che sono in grado di ridurre i seguenti prodotti:- Paraurti
- Serbatoi
- Poliuretano espanso
- Guarnizioni in gomma
- Cavi elettrici
SETTORI DI APPLICAZIONE
I principali settori applicativi sono:- Industria automobilistica