ENVIRONMENTAL
Riciclare fa bene. Il riciclo è importante per la sostenibilità ambientale e per ridurre la quantità di rifiuti sul pianeta. Riciclare materiali come ad esempio la plastica per poi reimmetterli nel processo produttivo, permette di ridurre la quantità di rifiuti che finiscono nell’ambiente e di limitare l’utilizzo di nuova materia prima.Il riciclo è un aspetto economico importante per CMG che, con oltre quarant'anni di esperienza nella costruzione di granulatori e trituratori di qualità, è in grado di offrire eccellenti macchinari per il recupero di diversi scarti.
CARBON FOOTPRINT
CMG ha prodotto una prima valutazione della propria Carbon Footprint di Organizzazione (o inventario GHG) limitatamente allo stabilimento di Budrio con l’obiettivo di conoscere e valutare le proprie le proprie prestazioni in tale ambito per l’anno 2024 e confrontarle con l’anno base 2019.
Il concetto di Carbon Footprint nasce nell’ambito del più ampio concetto di Ecological Footprint (impronta ecologica), sviluppato negli anni ‘90 del secolo scorso, in risposta alla crescente consapevolezza dell’impatto che le emissioni di gas a effetto serra hanno sull’alterazione del clima.
Il riscaldamento globale, il ruolo della CO2 e degli altri gas a effetto serra in questo fenomeno, e le sue cause di origine antropica, sono temi emersi nella comunità scientifica già agli inizi del 900, ma diventati una consapevolezza nel mondo politico e civile solo negli ultimi decenni.
La necessità di misurare e rendicontare le emissioni di gas a effetto serra di un prodotto, servizio, o organizzazione, nell’arco dell’intero ciclo di vita diviene quindi fondamentale per poter implementare politiche e azioni concrete per la loro riduzione, al fine di arginare i danni derivanti da un cambiamento climatico che sta facendo vedere i suoi effetti in modo sempre più forte e diffuso.
L'obiettivo primario dello studio della Carbon Footprint di Organizzazione (CFO) è quantificare il potenziale impatto delle attività dell’organizzazione sul riscaldamento globale. Nello specifico, la CFO è la misura delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) – dirette o indirette – prodotte dalle attività dell’organizzazione stessa.
I risultati della Carbon Footprint sono espressi in CO2 equivalente (CO2eq), un indicatore ambientale che esprime e racchiude tutte le emissioni di gas ad effetto serra emesse direttamente o indirettamente dall'organizzazione.
Emissioni calcolate nello studio
Scope 1: Emissioni dirette derivanti da attività di proprietà o controllate dall'organizzazione che rilasciano emissioni nell'atmosfera.
Lo Scope 1 può includere:
- Emissioni dirette da combustione stazionaria: combustibili fossili o biomassa bruciati in apparecchiature fisse (es. caldaie)
- Emissioni dirette da combustione mobile: carburante utilizzato nei trasporti (es. veicoli della flotta aziendale)
- Emissioni di processo: derivanti da processi industriali (es. N₂O)
- Emissioni fuggitive: rilascio non intenzionale di gas serra (es. impianti di refrigerazione)
- Emissioni e assorbimenti da uso del suolo e silvicoltura
Scope 2: Emissioni indirette rilasciate nell'atmosfera associate al consumo di elettricità, calore, vapore e raffreddamento acquistati.
Le emissioni di Scope 2 possono essere stimate seguendo due diversi approcci:
- Market-based: riflette le emissioni di gas serra sulla base di eventuali contratti specifici dell’organizzazione con il fornitore di elettricità, permettendo di considerare le caratteristiche dell’energia effettivamente acquistata. In assenza di contratti specifici, rifletteranno le emissioni di gas serra dell’elettricità della rete non tracciata (mix residuo*)
- Location-based: utilizza il fattore di emissione medio per l’energia prodotta nel paese in cui opera l’impianto, indipendentemente dalla selezione del fornitore. Nel presente studio è dato un maggiore rilievo all’approccio market-based poiché potenzialmente consente di evidenziare le scelte strategiche future dell’azienda. Saranno riportati per confronto anche i risultati calcolati secondo l’approccio location-based
Risultati - Emissioni GHG associate a CMG
Risultati - Confronto con anno di riferimento
Le emissioni Scope 1 e 2 misurate per il 2024 sono risultate pari a 206 t CO2e (approccio market-based), di cui il 78% dovuto alle emissioni Scope 1 legate alle emissioni dirette da combustione fissa. Le emissioni Scope 2 contribuiscono al 22% dell'impronta di carbonio totale ed il contributo principale proviene dalle emissioni indirette legate alla produzione del mix elettrico consumato dall’azienda.
Confrontando i dati dell’anno di riferimento 2024 con quelli dell’anno base 2019 si osserva una significativa riduzione complessiva delle emissioni Scope 1 e Scope 2, pari al 14%. Questo risultato è principalmente attribuibile alla marcata diminuzione delle emissioni indirette da energia acquistata (Scope 2), che calano del 47% rispetto al 2019.
Analisi dell'intensità emissiva
Risulta inoltre utile analizzare l’intensità emissiva* rapportata al fatturato, espressa in tonnellate di CO₂ equivalente per migliaia di euro (tCO₂eq/k€). L’analisi mostra una riduzione dell’intensità carbonica da 0,028 tCO₂eq/k€ nel 2019 a 0,017 tCO₂eq/k€ nel 2024 ossia una riduzione dell'intensità emissiva del 40%.
* Si precisa che tale indicatore considera unicamente le emissioni Scope 1 e Scope 2 e, pertanto, non è assimilabile a una Carbon Footprint di Prodotto.
SOCIAL
CMG è attenta alla sostenibilità sociale in ambito di formazione, sicurezza e supporto del tessuto sociale sul territorio.
Con oltre 1.000 ore all’anno di formazione ai propri dipendenti, CMG si pone l’obiettivo di aumentare le competenze e la professionalità del suo team. In un mondo in cui i cambiamenti avvengono con estrema rapidità, la formazione è importante per fronteggiare e gestire i cambiamenti.
“La sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro è un impegno per tutti, che si manifesta non solo nel rispetto dei comportamenti sicuri e corretti nello svolgimento del proprio lavoro, ma anche nel creare costantemente le condizioni più idonee affinché ciò avvenga.” Nella condivisione con tutto il personale del principio sopra esposto, CMG si impegna al miglioramento continuo della gestione della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, destinando risorse organizzative, strumentali ed economiche ed attuando un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute sul lavoro.
Lo sport è inclusione, aggregazione e partecipazione, da sempre ricopre un ruolo determinante nella nostra cultura, sociale e familiare. Per questo CMG contribuisce al supporto del tessuto sociale, sostenendo diverse associazioni sportive presenti sul territorio.
CMG alla Bologna Marathon: protagonisti i nostri colleghi e il nostro impegno sociale
Domenica 2 marzo 2025, un gruppo di colleghi di CMG ha partecipato con entusiasmo alla Bologna Marathon, dimostrando determinazione, spirito di squadra e passione per lo sport. Indossando con orgoglio le divise CMG, hanno affrontato la sfida con energia, incarnando i valori dell’azienda dentro e fuori dal luogo di lavoro.
Partecipare a un evento come la Bologna Marathon è stato in primo luogo un modo per mettersi alla prova e superare i propri limiti, ma anche un'opportunità per rafforzare lo spirito di squadra. I nostri colleghi si sono sostenuti a vicenda lungo tutto il percorso, dimostrando che l’unione e la collaborazione sono valori che vanno ben oltre l’ufficio. Questa esperienza ha reso ancora più forte il senso di appartenenza alla nostra realtà aziendale.
CMG è orgogliosa di promuovere iniziative che mettano al centro le persone, la loro crescita e il loro benessere. Continuare a supportare attività sociali come questa è parte integrante della nostra missione. Un grande applauso ai nostri colleghi per aver affrontato la sfida con entusiasmo, portando con fierezza i colori di CMG lungo le strade di Bologna!
GOVERNANCE
Per garantire una costante e corretta gestione e controllo dell’organizzazione, CMG ha costruito un sistema di governance coadiuvata da un codice etico e da un modello organizzativo. Gli organi sociali che formano il sistema di governance di CMG sono:- consiglio di amministrazione
- collegio sindacale
- organismo di vigilanza
ECOVADIS
Come parte del nostro impegno nei confronti della società, delle persone e dell'ambiente, CMG Granulators completa ogni anno una valutazione approfondita delle proprie pratiche di sostenibilità aziendale attraverso EcoVadis, lo standard globale per la valutazione della sostenibilità aziendale. La valutazione di EcoVadis comprende 21 criteri di sostenibilità suddivisi in quattro temi principali: Ambiente, Lavoro e diritti umani, Etica e Approvvigionamento sostenibile.Nella nostra ultima valutazione, completata a Maggio 2024, abbiamo ottenuto una medaglia di bronzo e un punteggio di 59/100, che colloca CMG tra i primi 70 a livello globale.
RECYCLASS
CMG Granulators è recentemente entrata a far parte di RecyClass, l’organizzazione che supporta l’industria nel miglioramento della riciclabilità dei prodotti in plastica, affermando ancora una volta il proprio ruolo di leader nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per la riciclabilità della plastica.
CMG metterà le proprie competenze al servizio di RecyClass facendo leva sul proprio know-how specifico nel campo della riduzione dimensionale.
CMG contribuirà attivamente all’evoluzione degli standard e delle pratiche volte a promuovere un’economia circolare sempre più efficiente e sostenibile, sulla base delle proprie competenze tecniche avanzate e della consolidata esperienza nel settore.
PLASTICS RECYCLERS EUROPE
CMG Granulators ha aderito a Plastics Recyclers Europe (PRE)! Plastics Recyclers Europe promuove l'armonizzazione della gestione e del riciclo dei rifiuti in tutta Europa. L’organizzazione si impegna a migliorare la riciclabilità della plastica e ad aumentare l'uso di materiali riciclati attraverso una collaborazione a livello industriale.
https://www.plasticsrecyclers.eu/
MY GARDEN
CMG Granulators si avvale del servizio My Garden di Warrant Hub che fotografa le performance aziendali nell’ambito di sostenibilità aziendale, sociale e di governance e consente all’azienda di monitorare ed implementare il programma di sviluppo sostenibile attraverso un modello di scoring ESG – GRI (dati 2023).Environment
Social
Governance
REPORT MONITORAGGIO DELL’IMPATTO DELLA GESTIONE DEI PROPRI RIFIUTI
Rifiuti totali prodotti da C.M.G. S.p.A. e dai fornitori di componenti.Dall’elaborazione dei dati acquisiti si evince che la produzione dei manufatti della C.M.G. S.p.A. si producono annualmente 137 tonnellate di rifiuti (anno 2022) di cui l’86% (118 tonnellate) è destinato a recupero e il 14% a smaltimento (19 tonnellate).